Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
L'Azienda Agricola Feudo Carrubba, è ubicata in contrada Carrubba, nel territorio del comune di Contessa Entellina, uno dei più belli e importanti della Sicilia Occidentale. Sede dell'antico feudo Carrubba del quale parlano gli storici fin dalle epoche remote. Pochi anni fa abbiamo scelto questo luogo dove la viticoltura è stata sempre praticata per reimpiantare vitigni autoctoni con tecniche di allevamento moderne puntando a creare uno dei migliori vini siciliani.
L'Azienda Agricola Feudo Carrubba, è ubicata in contrada Carrubba, nel territorio del comune di Contessa Entellina, uno dei più belli e importanti della Sicilia Occidentale. Sede dell'antico feudo Carrubba del quale parlano gli storici fin dalle epoche remote. Pochi anni fa abbiamo scelto questo luogo dove la viticoltura è stata sempre praticata per reimpiantare vitigni autoctoni con tecniche di allevamento moderne puntando a creare uno dei migliori vini siciliani.
Attualmente la proprietà ha un'estensione di circa 88 ettari, i vitigni allevati sono: nero d'avola, inzolia, merlot, syrat, catarratto, nerello mascalese, pinot grigio, damaschino. Uliveti: nocellara del belice e biancolilla.
L'azienda si trova in un territorio incontaminato, lontano dai centri abitati ed è in biologico.
Il territorio è collinare. Abbiamo cercato di mantenere vivo il rapporto secolare con gli abitanti del luogo con il feudo (fonte di sostentamento per molte famiglie) cercando di formare operatori che amano e condividono l'amore per la terra e il concetto di terra come fonte di sostentamento e di vita, "se dai amore alla terra, la terra ricambierà con i suoi frutti".
Lungo questo percorso difficile, in un periodo di forte omologazione ci stiamo muovendo per "esprimere" un vino unico, un vino che è esso stesso tradizione e storia, che è passato ma anche futuro. Che ha i segni del lavoro duro che i contadini portano con sè tutta la vita e il loro calore, che ha il sapore di una terra da sempre produttrice di uve e la dolcezza delle sue colline.
Un luogo quindi anche aperto, dove sarà possibile venire, partecipare, assaggiare, ricordare.
Confezione di due bottiglie di vino Inzolia e Nero D'Avola
PROCESSO PRODUTTIVO: L’uva viene diraspata, raffreddata e avviata alla pressatura soffice, il mosto dopo una chiarifica statica viene avviato alla fermentazione con l’ausilio di lieviti selezionati
NERO D’AVOLA - DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA PRODUZIONE: Terreno di medio impasto argilloso calcareo. Allevato a controspalliera 5000 ceppi/ha.